Itinerari sulle tracce della Preistoria di Puglia

Il progetto Tracce consiste in un ciclo di 8 domeniche di esplorazione del patrimonio archeologico e paesaggistico pugliese. Itinerari differenti, ma accomunati da un tema centrale: la Preistoria.

La 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 custodisce un patrimonio straordinario ed essenziale per la ricostruzione della più remota storia del Mediterraneo. Dai più antichi ritrovamenti in Gargano, alla diffusione, prima di Homo neanderthalensis e poi di Homo sapiens, in tutta la Regione, fino ai monumentali siti neolitici e dell’età dei metalli. Un ecosistema che parla di biodiversità, di storie e di emozioni.

 

Il nome del progetto, Tracce, evoca la riconoscibilità, ma anche la labilità di segni che ci permettono di riconoscere le attività svolte dall’uomo sul territorio e il trascorrere del tempo. Contemporaneamente, il termine rappresenta i tracciati che i gruppi umani del passato hanno seguito nel corso dei loro spostamenti, a partire dalle fasi più antiche, attraversando, e dunque connettendo, aree distanti della Regione. Richiama, inoltre, il nome che oggi viene utilizzato per definire un percorso in bicicletta.

Tracce è stato finanziato da Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Prodotti Turistici 2024".

Il progetto si avvale di un responsabile scientifico, Dario Massafra, e di una forte compagine partenariale con esperienza pluriennale in ambito turistico e culturale.  Lo scopo è realizzare una rete di territori e operatori per promuovere lo sviluppo culturale, economico e sociale, anche in periodi di bassa stagionalità.

 

Tracce è organizzato da NOMOS - Servizi per la Cultura del Patrimonio

Partner di progetto sono Federiciano Travel, Dinamo, Veloce Rental - EH di Gennaro de Concilio, Comune di Nardò. Le singole attività si svolgono con la collaborazione di Segnavia Eco Trek, Associazione Culturale Archès, Ethra Società Cooperativa, Impact Cooperativa Sociale ONLUS.

Luoghi della cultura coinvolti: Museo della Preistoria di Nardò, Museo Archeologico di Castro “Antonio Lazzari”, Polo Biblio-museale regionale di Lecce, a cui afferiscono il Museo archeologico “Sigismondo Castromediano” e il Castello di Acaya.

08

Percorsi

85

Ore di itinerari

145

Km in bicicletta

POC PUGLIA 2014/2020 | Asse 6 | Azione 6.8

© 2025 Nomos - All rights reserved